• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Valerio Natta

Blog di Valerio Natta

Vantaggi e Svantaggi di una Caldaia a Condensazione

Da diversi anni le caldaie sono diventate un ottimo mezzo per riscaldare l’acqua e l’intera casa. Prima esistevano solo le classiche caldaie a gas o GPL che consumavano ed inquinando di più. Successivamente si sono fatte strada nelle nostre case le caldaie a condensazione, ma andiamo a capire assieme come funzionano e i loro vantaggi.

Funzionamento caldaia a condensazione
Quali sono le differenze tra una caldaia classica e una a condensazione? Bene, queste ultime si differenziano dalle caldaie classiche per il minor consumo di combustibile, minori emissioni e maggiori risparmi per chi la possiede. Queste speciali caldaie utilizzano i vapori dei gas di scarico per riscaldare l’acqua evitando inutili sprechi, ma soprattutto evitando anche problematici fenomeni di condensa e quindi di corrosione all’interno della caldaia.

A che temperatura lavora una caldaia a condensazione?
Le caldaie a condensazione lavorano dai 40 ai 50° C, ciò può essere possibile grazie al recupero dei vapori provenienti dai fumi di scarico che inizialmente sono di 110° circa. Mentre le caldaie tradizionali lavorano dai 150 ai 250° consumando molto più combustibile. Una caldaia a condensazione consente di risparmiare circa il 25 % sui consumi che potreste avere con una caldaia tradizionale, il che non è assolutamente poco.

Come è possibile ottenere il massimo del riscaldamento in casa utilizzando una caldaia a condensazione ?
Per ottenere il meglio da una caldaia a condensazione in termini di riscaldamento è consigliabile istallare un riscaldamento a muro o a pavimento. Il riscaldamento a muro consente di riscaldare i muri di casa risparmiando e permettendo agli ambienti di riscaldarsi molto prima rispetto ai metodi tradizionali. Stessa cosa vale per il riscaldamento a pavimento, quest’ultimo funziona grazie alle serpentine che passano al di sotto del pavimento. All’interno delle serpentine scorre l’acqua calda che mantiene caldo il pavimento, riscaldando gli ambienti in modo capillare e riducendo molto il consumo del combustibile.

Quali sono i costi per effettuare l’istallazione di una caldaia a condensazione in casa?
L’istallazione di una caldaia a condensazione richiede una spesa iniziale abbastanza considerevole che a seconda del modello, delle dimensioni e delle varie componenti può arrivare a sfiorare anche le diverse migliaia di euro. Esistono moltissime aziende in Italia e all’estero che oltre ad istallare la vostra nuova caldaia a condensazione, provvederanno anche al montaggio delle diverse componenti e se necessario anche alla sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento sostituendolo con uno a muro o a pavimento, a seconda delle vostre esigenze ma soprattutto al budget che vi eravate prefissati. Così da permettervi di risparmiare e di poter finalmente salvaguardare l’ambiente e il vostro portafogli mantenendo allo stesso tempo i confort che una caldaia tradizionale vi dava come: acqua calda e calore per la casa.

Conclusioni
Che dire, le caldaie a condensazione sono la risposta tanto attesa da tutti in quanto racchiudono due qualità fondamentali: risparmio energetico e rispetto per l’ambiente, un connubio che vale sicuramente la spesa iniziale un po’ superiore agli impianti tradizionali, sicuramente meno performanti.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Convertire VMDK in VHD

  • Come Scegliere il Ferro da Stiro Giusto

  • Come Igienizzare il Materasso

  • Come Arredare l’Ingresso di Casa

  • Manutenzione Casa – Lavori da Fare

Valerio Natta

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Tecnologia

Footer

Informazioni

  • Contatti