• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Valerio Natta

Blog di Valerio Natta

Cosa Fare se la Lavatrice non Prende l’Ammorbidente

Se la tua lavatrice non prende l’ammorbidente, potrebbe sembrare un problema di poco conto, ma per chi apprezza i panni morbidi e profumati può essere davvero frustrante. Prima di pensare a interventi costosi o chiamare un tecnico, ci sono alcune cose che puoi fare da solo per cercare di risolvere il problema. La buona notizia è che spesso si tratta di questioni legate alla manutenzione ordinaria e non di veri e propri guasti, e con un po’ di pazienza potresti risolvere il tutto senza difficoltà.

Per capire meglio perché la lavatrice non prende l’ammorbidente, è utile sapere come funziona il ciclo di lavaggio. Durante il lavaggio, la lavatrice rilascia progressivamente il detersivo, l’ammorbidente e altre sostanze attraverso il cassetto dei detersivi, grazie al flusso di acqua che passa attraverso i compartimenti. Se l’ammorbidente rimane nel cassetto alla fine del ciclo, c’è chiaramente un problema di passaggio dell’acqua o un’ostruzione.

Uno dei motivi principali per cui la lavatrice non riesce a prelevare l’ammorbidente è legato al cassetto del detersivo. Il cassetto, essendo in contatto costante con acqua e prodotti chimici, tende ad accumulare residui di detersivo e calcare, che possono bloccare il corretto scorrimento dell’ammorbidente. Questo è particolarmente vero se vivi in una zona dove l’acqua è molto dura, cioè ricca di calcare. Nel tempo, il calcare si deposita non solo nel cassetto, ma anche nei tubi attraverso cui l’acqua scorre, impedendo il corretto flusso dell’acqua e quindi il prelievo dell’ammorbidente.

Il primo passo da fare è estrarre il cassetto del detersivo. Nella maggior parte delle lavatrici, basta tirare il cassetto fino alla fine della sua corsa e poi premere un fermo o sollevarlo leggermente per rimuoverlo del tutto. Una volta estratto, noterai che ci possono essere residui di detersivo secco, calcare o persino muffa. Questi depositi possono ostruire i piccoli fori che permettono all’acqua di scorrere, bloccando così il passaggio dell’ammorbidente.

Per pulire il cassetto, immergilo in acqua calda e usa una spazzola o uno spazzolino da denti per rimuovere accuratamente i residui. Presta particolare attenzione alla parte superiore del compartimento dell’ammorbidente, dove di solito si trovano i fori di scolo. Dopo aver pulito il cassetto, controlla anche la fessura all’interno della lavatrice in cui il cassetto è inserito, perché anche lì possono accumularsi depositi. Puoi pulirla con un panno umido o con una spazzola lunga.

Un’altra area critica è il sifone del compartimento dell’ammorbidente. Il sifone è una piccola parte che si trova solitamente all’interno del cassetto dell’ammorbidente e serve a impedire che l’ammorbidente scorra via troppo presto. Questo sifone può intasarsi o otturarsi, impedendo il rilascio dell’ammorbidente durante il ciclo finale del risciacquo. Se la tua lavatrice ha un sifone, controlla se è intasato. È solitamente rimovibile e può essere pulito semplicemente smontandolo e risciacquandolo sotto acqua corrente.

Se hai pulito il cassetto e il problema persiste, è possibile che la causa sia altrove, come un problema di pressione dell’acqua. L’acqua deve fluire a una certa pressione per far sì che l’ammorbidente venga prelevato correttamente. Se la pressione dell’acqua è troppo bassa, potrebbe non esserci abbastanza forza per spingere l’ammorbidente fuori dal cassetto. Per verificare la pressione dell’acqua, prova a controllare i rubinetti della casa o a eseguire un altro ciclo di lavaggio senza carico, osservando se l’acqua entra correttamente nella lavatrice.

Un’altra possibile causa è un malfunzionamento delle elettrovalvole, che sono i componenti che controllano il flusso dell’acqua in entrata. Se l’elettrovalvola che dovrebbe far scorrere l’acqua nel comparto dell’ammorbidente non funziona correttamente, l’acqua potrebbe non raggiungere mai quella parte del cassetto. In questo caso, l’intervento di un tecnico potrebbe essere necessario per sostituire la valvola difettosa.

Infine, se la lavatrice è molto vecchia, il problema potrebbe essere legato a un’usura generale dei componenti o a una programmazione errata del ciclo di lavaggio. Le lavatrici moderne sono dotate di sensori e tecnologie avanzate, ma con il tempo possono verificarsi malfunzionamenti a livello elettronico. Se sospetti che il problema possa essere legato a un errore di programmazione, prova a consultare il manuale d’uso della tua lavatrice o a contattare il servizio di assistenza.

Articoli Simili

  • Come Utilizzare la Zeolite nell’Acquario

  • Come Utilizzare e Preparare l’Encaustico

  • Come Costruire una Cuccia

  • Come Realizzare Costume da Naruto

  • Come si Fanno le Meches

Valerio Natta

Valerio Natta

Valerio Natta è un appassionato esperto in soluzioni fai da te, consigli per i consumatori e gestione della casa. Attraverso il suo sito, condivide guide dettagliate e consigli pratici per aiutare i suoi lettori a navigare in una varietà di problemi domestici e questioni di consumo.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Footer

Informazioni

  • Contatti

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.