• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Valerio Natta

Blog di Valerio Natta

Come Costruire una Cuccia

Al vostro amico a quattro zampe piace scorrazzare in giardino? Le aiuole fiorite sono la sua passione? Perchè, allora, non costruirgli una bella cuccia all’esterno dove riposarsi dopo aver giocato nello spazio verde? Tanto più che questa è una delle attività più semplici tra i lavori in giardino per chi desidera dedicarsi un po’ al bricolage nello spazio verde di casa. Per permettere la costruzione della cuccia anche ai meno esperti nell’utilizzo degli attrezzi da giardino, è possibile comperare negli appositi negozi un sistema fai da te abbinato alle istruzioni che renderanno il montaggio della casetta facile anche per i principianti.

L’operazione non richiede particolari abilità tecniche, tuttavia nel progettare il giardino andrà tenuto conto anche di questa presenza. Converrà fare attenzione in particolare alle dimensioni della cuccia da posizionare nello spazio verde: le misure dovranno essere proporzionali alla taglia del cane, quindi occorrerà scegliere una casetta grande abbastanza per lasciare che il cane si muova tranquillamente, ma non troppo altrimenti in inverno si riscalderà molto più lentamente.

Considerato questo, bisognerà trovare nello spazio verde la superficie più piana possibile per assicurare la stabilità della cuccia. Una volta scelta la collocazione migliore: la parte posteriore della casetta andrà ancorata per bene con tre viti al manto erboso e poi unita alle due parti laterali. La stessa operazione andrà fatta anche con la parte frontale: fissatela al terreno e unitela alle parti laterali già disposte in precedenza.

Bisognerà prestare particolare attenzione in questa fase: viti fissate in modo poco accurato, infatti, pregiudicheranno la qualità dei lavori in giardino e la stabilità della cuccia del cane. Per quanto riguarda il tetto, esso andrà montato in modo che sia più o meno sporgente sia se si vuole proteggere la casetta dalla pioggia, sia nel caso in cui si voglia appoggiarla ai muri di casa. Tra i materiali a disposizione in commercio sarà meglio preferire quelli in abete massiccio o in massello per permettere un maggior isolamento dagli agenti atmosferici e dal freddo. Naturalmente l’agenda dei lavori in giardino dovrà prevedere anche la manutenzione della cuccia per il cane: essa andrà pulita e riordinata regolarmente in modo da evitare l’emanazione di cattivi odori o la proliferazione di parassiti.

Articoli Simili

  • Come Utilizzare e Preparare l’Encaustico

  • Come Realizzare Costume da Naruto

  • Come si Fanno le Meches

  • Come si Recupera il Miele

Valerio Natta

Valerio Natta

Valerio Natta è un appassionato esperto in soluzioni fai da te, consigli per i consumatori e gestione della casa. Attraverso il suo sito, condivide guide dettagliate e consigli pratici per aiutare i suoi lettori a navigare in una varietà di problemi domestici e questioni di consumo.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Footer

Informazioni

  • Contatti

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.