L’ecopelle è un materiale ampiamente utilizzato per la produzione di borse, scarpe e rivestimenti di divani, poltrone e sedili di auto, simile alla pelle è però più economico e facile da pulire.
Molti di voi avranno in casa un oggetto in ecopelle ma come fare per pulirlo in modo corretto senza rovinarlo?
Indice [hide]
Cosa serve
Panno in microfibra
Latte detergente
Sapone di Marsiglia
Come fare
Per la pulizia ordinaria, quella di tutti i giorni, basta passare un panno umido, preferibilmente in microfibra, per eliminare tutta la polvere quindi ripassarlo con un panno asciutto.
Potete poi acquistare un prodotto specifico per la pulizia dell’ecopelle (crema o olio) che la rende più lucida e resistente. Non utilizzate mai prodotti quali candeggina, spray per lucidare, solventi o altri prodotti chimici che possono macchiare in modo irreparabile l’ecopelle e lasciare un cattivo odore.
Per la pulizia straordinaria, ad esempio per eliminare una macchia, potete utilizzare del sapone di Marsiglia, inumidite un panno, insaponatelo e passatelo delicatamente sulla macchia quindi risciacquate con cura con una spugnetta morbida e asciugate passando un panno asciutto. Evitate di utilizzare spugnette abrasive che graffierebbero il tessuto.
Potete anche provare a rimuovere la macchia con del latte detergente per il viso (poco oleoso e a rapido assorbimento), versate sul panno in microfibra una quantità sufficiente di latte detergente e passatelo sul tessuto strofinando delicatamente finché la macchia scompare. Il latte detergente assorbito dal tessuto renderà l’ecopelle più morbida e profumata.
Quando la macchia è sparita passate ancora l’ecopelle con un panno in microfibra imbevuto di acqua tiepida e poi asciugatelo con un panno di velluto.
Prima di trattare tutto il tessuto è opportuno provare su un angolo nascosto in modo da vedere se l’ecopelle sopporta bene il trattamento.