Nella guida di seguito sono riportati alcuni consigli e suggerimenti per la realizzazione di una enoteca in casa. In particolare, sulla posizione, la temperatura e la situazione ideale da creare per avere una enoteca idonea alla salvaguardia della vostra scorta di vino.
Scegliete l’ubicazione da dare alla vostra enoteca, preferibilmente (e necessariamente) esponendola verso Nord. Sarebbe meglio realizzarla (se l’avete), in locali interrati (le tipiche cantine). Ad ogni modo, dovrete realizzarla lontano dal riscaldamento della casa o da qualsiasi altra fonte di calore che danneggerebbe il vostro vino.
Per quanto riguarda la temperatura, cercate di mantenere sempre relativamente bassa e costante: la temperatura ideale è di 12-18°C. Inoltre fate date il giusto peso a un certo tasso di umidità (almeno il 40-60%). Un ambiente troppo umido causerebbe la formazione di muffa, mentre troppo asciutto, asciugherebbe i tappi di sughero e di conseguenza, il sapore del vostro vino si altererebbe inevitabilmente.
Lasciate riposare il vostro vino sempre sotto la penombra: la luce diretta provocherebbe alterazioni nel sapore. Le bottiglie dovrebbero essere conservate in portabottiglie per il vino adatti, in modo da avere la giusta inclinazione. L’ideale sarebbe creare una piccola finestrella in cui la luce venga filtrata da una tenda abbastanza pesante. Risulta essere sempre consigliabile adoperare l’enoteca solo ed esclusivamente per il vino: eventuali conserve, salumi e formaggi, influenzerebbero il sapore del vino.