Chissà quante volte avrai assistito in televisione alle esibizione musicali col semplice e simpatico uso di bicchieri pieni di acqua. Bellissimo, ti sarai detto!…Non è difficile farli suonare. Anche tu, non certamente alla stregua di tanti concertisti, ma nel tuo piccolo, potrai pervenire ad un buon risultato. Se poi hai anche orecchio musicale, ottimo perchè riuscirai, senza difficoltà alcuna, a eseguire le tue canzoni del cuore. Quanto appreso è la tecnica dell’acqua che vibra.
Tanto per cominciare prendi un bicchiere a calice, che senza dubbio non ti mancherà in casa.
Riempilo di acqua quasi fino all’orlo.
Con una mano mantieni ben fermo il suo gambo.
Inumidisci il dito medio dell’altra mano e prova a sfregare l’orlo del bicchiere.
Cerca di operare con un movimento dolce e continuo.
L’acqua ivi contenuta non tarderà a vibrare e il vetro del bicchiere emetterà un suono quasi magico.
Magari sarà paragonabile al suono di una campana lontana.
Se appronterai più calici, anche con la collaborazione magari dei familiari, e varierai la quantità di acqua nei bicchieri, scoprirai come si possono avere varie tonalità, ossia tante note, una diversa dall’altra fino alla realizzazione di una scala musicale ascendente e discendente.
Semplice!..Se nel calice “aggiungi” liquido avrai le note basse, se lo “sottrai” avrai le note alte. Seguendo questo procedimento potrai comporre una vera e propria scala musicale.
E se, come già ti dicevo, sarai dotato anche di un orecchio musicale, non tarderai ad arrivare all’esecuzione delle belle canzone che conosci.
In caso diverso, sarà pur sempre un’esperienza divertente.