Adesso che finalmente siamo in primavera, le temperature si sono alzate e non sentiamo più l’esigenza di adoperare il riscaldamento, quindi possiamo risparmiare sulle bollette. Ma oltre al riscaldamento possiamo tenere presente qualche altro accorgimento per il nostro risparmio.
Adesso che non abbiamo bisogno di riscaldamento, iniziamo girando il cursore della caldaia posizionandolo dove è disegnato il sole (cioè mesi estivi), in questo modo viene disattivata la funzione di attivazione del riscaldamento termosifoni. Quindi rechiamoci nella nostra centralina interna di comando temperatura e spegniamo completamente il nostro timer.
Fatto questo, anche l’acqua che utilizziamo per lavarci non ha più bisogno di quelle temperature elevate di cui avevamo necessariamente bisogno nel periodo invernale, quindi un risparmio non indifferente si può ottenere proprio da lì. Per fare ciò, sempre nella caldaia è presente un altro cursore che regola la temperature dell’acqua sanitari.
Ruotate il potenziometro abbassando la temperatura dell’acqua intorno ai 35-40 gradi, oppure fate delle prove aprendo il rubinetto per capire che tipo di calore avete bisogno in questi mesi caldi. Generalmente una temperatura dell’acqua a 30 gradi in estate è già molta. Vi accorgerete che i consumi caleranno di molto anche per quanto riguarda la corrente elettrica che inevitabilmente influisce nel funzionamento di qualsiasi dispositivo.