Giocare con l’acqua per i bambini è sempre un momento gioioso e stimolante: osservare le trasparenze e cromatismi che questo elemento assume al contatto con il colore, aiuta a sviluppare creatività, curiosità e capacità di osservazione. Sfruttiamo dunque le caratteristiche dell’acqua.
Procuriamoci alcuni contenitori di vetro trasparente: bottigliette, vasetti, bicchieri. Prendiamo acqua e olio e invitiamo i bambini a colorare entrambi con acquarelli o tempere, creando così acqua gialla, azzurra, rossa… Facciamo la stessa cosa con l’ olio. Per colorare possiamo usare anche degli sciroppi dai colori strani.
Aiutiamo i bambini a travasare i liquidi colorati nei contenitori (in ognuno due liquidi di colori diversi), avendo cura di versare per prima l’ acqua colorata, poi l’ olio in modo che galleggi perfettamente sopra l’acqua. Sistemiamo contenitori su una mensola che posizioniamo in un punto alto, non alla portata dei bambini.
Posizioniamoli in un punto ben visibile, dove ci riflette il sole: si formeranno così decine di colori nuovi! Ragioniamo con i bambini sul fatto che l’ acqua non ha orma, può entrare ovunque, è trasparente e dunque fa passare la luce, non ha colore. Possiamo far osservare che la luce ha i colori dell’ arcobaleno: rosso, arancione, giallo, verde.