Dall’attività fisica al cambiamento delle abitudini alimentari, ecco tutti i suggerimenti per contrastare gli improvvisi attacchi di fame.
La fame è uno stimolo che comunica la fisiologica necessità dell’organismo di essere nutrito, ma non sempre questa pulsione si attiva in modo funzionale. Spesso infatti la sensazione di appetito scatta immotivatamente, finanche a raggiungere stadi patologi, e così il bisogno continuo di mangiare può diventare un problema per la salute.
Sovente si inizia ad ingurgitare sregolatamente del cibo per nervosismo, pensando di riempire vuoti che nulla hanno a che vedere con lo stomaco.
Per combattere la fame patologica, ma anche per evitare semplicemente di assumere degli inutili chili in più, è importante adottare degli specifici rimedi.
Degli ottimi deterrenti contro la fame nervosa sono: praticare con costanza un’attività fisica, masticare lentamente gustando ogni boccone, mangiare in modo completo ed inserire degli spuntini tra un pasto principale e l’altro.
Lo sbaglio principale durante un attacco di fame è proprio quello di tuffarsi su dolci e merendine: l’eccesso di zuccheri semplici provoca l’innalzamento della glicemia nel sangue scatenando un bisogno sempre maggiore di dolci e la sensazione di continuo appetito. Meglio evitare certi spuntini, soprattutto chi non pratica sport intensamente. Per contrastare questo desiderio di dolciumi può essere efficace, nel momento dell’attacco di fame, preferire carboidrati con un indice glicemico basso, come ad esempio i latticini, i cereali integrali, la verdura o la frutta. Nel caso specifico delle verdure, si suggerisce di consumarle cotte: il loro “potere saziante” aumenta notevolmente.