Non tutti gli utenti sanno che quando vengono cancellati file dal PC delle tracce rimangono sempre accessibili.Ovviamente per risalire ai file cancellati, il PC deve essere adoperato da utenti esperti e volenterosi nell’effettuare l’operazione ed il ruolo di detective per recuperare i file cancellati.
Se si vogliono eliminare file definitivamente senza possibilità di recupero non lasciando percorsi, log o file che potrebbero far tornare a galla i file cancellati, vi consiglio di utilizzare Eraser. Essa è una piccola utility gratuita per Windows con licenza open source compatibile con i principali OS creati e distribuiti da Microsoft.
L’ultima versione di Eraser consente tra l’altro anche di integrare una voce nel menù contestuale di Windows Explorer che consente di eliminare definitivamente un file direttamente, una volta cliccato con il tasto destro sul file da rimuovere.Altre funzioni comprendono il trasferimento e trascinamento del o dei file da eliminare nell’interfaccia di Eraser e la funzione per lavorare anche in background senza provocare nessun problema con l’utente che può tranquillamente proseguire il suo lavoro.
Il tempo per la cancellazione dipende dalla quantità di file e soprattutto dalla dimensione di essi.Inutile dire che più più pochi sono e minori le dimensioni, il processo di cancellazione definitiva senza possibilità di recupero avverrà in una manciata di secondi.
Un’altra caratteristica che Eraser offre è quella di poter impostare le attività perfino pianificando l’esecuzione cancellando file da una determinata cartella impostando anche giorno e ora.